Analisi del framework SOP SEO per siti web indipendenti

Modo in cui funziona la ricerca di Google

Google utilizza il programma Googlebot per raccogliere le pagine web e lo fa in due modi. In primo luogo, i webmaster possono inviare il proprio sito web a Google tramite strumenti specifici; in secondo luogo, Google rileva e raccoglie nuovi siti web analizzando i collegamenti presenti sui siti esistenti. I webmaster possono migliorare l'efficacia del crawling delle pagine web inviando una mappa del sito, inviando il collegamento alla homepage del sito web tramite Google Search Console, creando collegamenti esterni di alta qualità e ottimizzando la struttura interna del sito web.

Per garantire che Google possa accedere e raccogliere le pagine web del tuo sito, è possibile utilizzare il tag noindex, il file robots.txt e il file sitemap.xml per guidare il crawler. Inoltre, il contenuto delle pagine web dovrebbe essere accessibile in forma anonima per evitare che il crawler non riesca a raccoglierlo.

Come fare in modo che Google possa raccogliere meglio il contenuto del tuo sito web?

Per consentire a Google di raccogliere meglio il contenuto del tuo sito web, puoi adottare le seguenti misure:

  • Inviare un URL specifico a Google tramite sitemap.xml o inviando direttamente la nuova pagina web.
  • Collegare le pagine web ad altri siti web per creare collegamenti esterni di alta qualità.
  • Creare un sistema di navigazione del sito web ben strutturato, collegando tutte le sezioni importanti e le pagine del sito web.
  • Assicurati che i dispositivi mobili siano accessibili e sfrutta gli strumenti di Google per testarli.
  • Verifica se Google può accedere alle pagine del sito web e assicurati che il contenuto sia completo.

Come migliorare la visualizzazione dei contenuti del sito web su Google?

Per migliorare la visualizzazione dei contenuti del sito web su Google, puoi adottare le seguenti misure:

  • Verifica se il sito web è indicizzato da Google.
  • Assicurati che il titolo e il riassunto del sito web siano concisi, accurati e non duplicati, puoi integrarli con una meta descrizione.
  • Utilizza dei sottotitoli appropriati nel contenuto delle pagine per aiutare gli utenti a navigare nella struttura del sito web.
  • Ottimizza il contenuto degli articoli, dando particolare attenzione alle immagini, ai link e ad altri elementi.
  • Aggiungi marcature per i dati strutturati, come ad esempio le recensioni.
  • Potenzia l'interazione tra i social media e i link del sito web per promuovere il tuo sito.
  • Analizza i risultati di ricerca e il comportamento degli utenti per migliorare il sito web in modo mirato.

Come determinare e posizionare le parole chiave?

Il scopo di cercare le parole chiave è trovare il traffico efficace ed economizzare i costi. Quando si selezionano le parole chiave, è possibile classificarle in parole chiave di primo, secondo e lunga coda in base al volume di ricerca e al livello di competizione. La scelta delle parole chiave dovrebbe essere basata sul punto di vista degli utenti, comprendere le loro esigenze e selezionare possibilmente parole chiave con un alto volume di ricerca e una bassa competizione.

Dopo aver determinato le parole chiave, in base al layout delle pagine del sito web, è possibile inserire le parole chiave principali nella home page del sito web, le parole chiave secondarie nella pagina delle categorie del sito web e le parole chiave a coda lunga nella pagina di destinazione del prodotto. Per le parole chiave con una finalità di ricerca di informazioni, è possibile ottimizzare scrivendo articoli e guidando l'utente all'acquisto attraverso link interni.

Per quanto riguarda i dettagli delle pagine, dove sono posizionate le parole chiave?

I link URL del sito web

Il titolo della pagina: posizionare le parole chiave importanti all'inizio, e il nome del marchio alla fine

La descrizione della pagina

Il nome del file dell'immagine

Per quanto riguarda il contenuto della pagina: le prime 100 parole dovrebbero includere le parole chiave, gli H1 e H2 dovrebbero includere le parole chiave

Il titolo della pagina dovrebbe includere le parole chiave

I link interni ed esterni del sito web dovrebbero includere le parole chiave, così come il testo alternativo delle immagini del sito web e gli articoli in cui è possibile inserire le parole chiave.

1. Sito web mobile-friendly

Verificare se il sito web viene visualizzato e funziona correttamente su dispositivi mobili e offre un'esperienza utente ottimale.

2. Velocità di caricamento delle pagine del sito web

Verificare se il sito web ha una velocità di caricamento delle pagine veloce, migliorando così l'esperienza degli utenti e il posizionamento sui motori di ricerca.

3. Stato dei collegamenti del sito web

Verificare se i collegamenti del sito web sono sani, evitando collegamenti di spam e aumentando la credibilità e il posizionamento del sito web.

4. Contenuto duplicato del sito web

Verificare se il sito web contiene contenuti duplicati, evitando così effetti negativi sul posizionamento.

5. Contenuto in formato ricco del sito web

Verificare se il sito web utilizza contenuti in formato ricco, migliorando la leggibilità e l'attrattiva dei contenuti.

6. Errori di estrazione delle pagine del sito web

Verificare se il sito web presenta errori di estrazione delle pagine e intervenire tempestivamente per migliorare l'accessibilità del sito web.

7. Problemi relativi alle impostazioni delle immagini del sito web

Verificare se il sito web presenta problemi relativi alle impostazioni delle immagini, come immagini mancanti o lentezza di caricamento, per garantirne la visualizzazione corretta.

8. Installazione del certificato di sicurezza del sito web

Verificare se il sito web ha installato un certificato di sicurezza (https), migliorando così la sicurezza e la credibilità del sito web.

 

9. Struttura dell'URL del sito web

Esaminare la struttura dell'URL del sito web per assicurarsi che sia ragionevole, facilmente indicizzabile dai motori di ricerca e comprensibile per gli utenti.

10. Pagina di errore 404 user-friendly

Verificare se il sito web ha una pagina di errore 404 progettata per gli utenti, che li guida a fare clic su altre pagine valide.

11. Redirezione 301

Verificare se sono state effettuate redirezioni 301 da diverse versioni del sito web a una singola versione, al fine di evitare problemi di contenuto duplicato.

12. Etichettatura normativa

Verificare se il sito web utilizza l'etichettatura normativa per migliorare la standardizzazione dei contenuti e la comprensione da parte dei motori di ricerca.

13. Creazione di una mappa del sito web

Verificare se il sito web ha creato una mappa del sito web per facilitare l'indicizzazione e il crawling di tutte le pagine del sito da parte dei motori di ricerca.

14. Ragionevolezza della struttura del sito web

Verificare se la struttura del sito web è ragionevole, facilitando la navigazione e l'indicizzazione, migliorando l'esperienza dell'utente e il posizionamento sui motori di ricerca.

Scrittura di testi SEO: trovare argomenti in base alle parole chiave

Per trovare argomenti per i testi del sito web, è possibile utilizzare i seguenti metodi:

Conoscere il pubblico di destinazione

Ottenere informazioni dettagliate sulle esigenze, gli interessi e le abitudini dei potenziali clienti attraverso ricerche di mercato, sondaggi online, social media, ecc.

Studiare i concorrenti

Segui i siti web, i social media e la pubblicità dei concorrenti, per conoscere i loro argomenti e lo stile del testo, da cui trarre ispirazione.

Segui le tendenze del settore.

Segui le notizie del settore, i blog, i forum, ecc., per conoscere le tendenze e gli argomenti più discussi e diventare informato sulle questioni testuali.

Crea unicità.

Trova punti di differenziazione, mettendo in evidenza gli aspetti unici del marchio o del prodotto, per attirare l'attenzione del lettore.

Enfatizza il valore.

Sottolinea il valore che il prodotto o il servizio offre ai clienti, e come risolve problemi o soddisfa bisogni.

Sfrutta l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

Utilizza parole chiave e frasi per migliorare la posizione del sito web nei motori di ricerca, per attirare più potenziali clienti.

Resta al passo con i tempi.

Mantieni la sensibilità verso gli eventi attuali e la cultura popolare, integrandoli nel testo per rendere il contenuto più attraente.

Testa e ottimizza.

Attraverso l'analisi e i feedback, testa continuamente diverse strategie di testo, ottimizza il contenuto e aumenta il tasso di conversione.

In conclusione, la scrittura indipendente richiede di prestare attenzione ai clienti target, ai concorrenti, alle tendenze del settore, e così via. Allo stesso tempo, è importante puntare sulla creazione di unicità, sull'enfatizzazione del valore, sull'ottimizzazione SEO e sul rimanere aggiornati, testando e ottimizzando continuamente le strategie di testo.

Costruzione di link esterni

Per creare backlink per il tuo sito web indipendente, puoi seguire i seguenti metodi:

Trova siti web affidabili

Trova siti web di risorse correlati al tuo argomento, come blog, forum, siti web di settore, ecc. Assicurati che abbiano un'autorità e una fiducia elevate.

Pubblica contenuti di valore

Pubblica contenuti di valore sui siti web di risorse, come notizie di settore, analisi delle tendenze, guide pratiche, ecc. Assicurati che siano pertinenti all'argomento del tuo sito web e attirino l'attenzione del tuo pubblico target.

Crea collegamenti

Crea collegamenti sulle pagine correlate dei siti web di risorse, che puntano alla homepage del tuo sito web, alle pagine dei prodotti, ecc. Usa parole chiave e descrizioni rilevanti per aumentare l'autorità e il posizionamento del tuo sito web.

Partecipa ai social media

Interagisci con professionisti e utenti del settore tramite piattaforme di social media. Crea fiducia e connessioni attraverso la condivisione di contenuti di valore, rispondendo a domande e partecipando a discussioni.

Utilizza il marketing via email

Invia contenuti di valore ai tuoi abbonati. Crea una lista di indirizzi email e invia regolarmente email ai tuoi abbonati, condividendo le ultime novità sui prodotti, offerte speciali, tendenze del settore, ecc. Attrai i tuoi abbonati a visitare il tuo sito web.

Ottimizza il testo del collegamento

Assicurati che il testo del collegamento sia correlato al contenuto della pagina a cui punta il collegamento, utilizzando anche parole chiave e descrizioni correlate per migliorare la fiducia e la posizione del sito web.

Evita l'ottimizzazione eccessiva.

Evita di utilizzare troppe parole chiave e collegamenti, in modo da non essere considerato come un'eccessiva ottimizzazione dai motori di ricerca. Usa parole chiave e collegamenti in modo appropriato, in modo naturale nel testo.

Fai controlli periodici sui collegamenti.

Controlla regolarmente se i collegamenti esterni sono validi e correlati, e se trovi collegamenti non validi o non più pertinenti, rimuovili o sostituiscili tempestivamente.

In sintesi, per creare collegamenti esterni per un sito web indipendente è necessario trovare risorse affidabili, pubblicare contenuti di valore, creare collegamenti, partecipare ai social media, utilizzare il marketing via e-mail, ottimizzare i testi dei collegamenti e evitare l'ottimizzazione eccessiva, effettuando controlli periodici sui collegamenti.

Dopo la metà del 2023, se sei coinvolto nel commercio elettronico transfrontaliero e non vuoi perdere l'opportunità di sfruttare il potenziale del sito web indipendente, devi avviare la modalità di espansione del sito web indipendente, sviluppando parallelamente sia la piattaforma che il sito web indipendente.