Guida alla scelta del modello di affari per l'operazione di un sito web autonomo

Con il cambiamento delle tendenze di mercato e il sostegno delle politiche nazionali, i negozi indipendenti sono diventati una nuova scelta sempre più popolare per i commercianti transfrontalieri. Tuttavia, per avere successo nella creazione di un negozio indipendente, è necessario prima conoscere i tipi di modelli operativi del negozio indipendente e trovare il modello operativo più adatto a sé stessi.

Classificazione dei prodotti

Dal punto di vista dei prodotti dei negozi indipendenti, i modelli operativi principali sono il modello di rivendita, il modello verticale e il modello del negozio di marca.

1. Modello di rivendita

Il modello di rivendita si riferisce alla modalità di gestione di un negozio indipendente che non si limita a una singola categoria di prodotti, ma mette in vendita in modo ampio e massiccio i prodotti che hanno un buon riscontro di mercato. Questo modello si caratterizza per un gran numero di SKU e prezzi più bassi.

Il vantaggio del modello di rivendita risiede nella sua semplicità, rapidità, portata e flessibilità. Ha goduto di grande popolarità nelle prime fasi dell'industria. Tuttavia, il modello di rivendita presenta alcune limitazioni. Innanzitutto, l'ampia e caotica varietà di prodotti rende difficile una pianificazione sistematica e specializzata, compromettendo la creazione di un'immagine di negozio e lo sviluppo a lungo termine. In secondo luogo, a causa dei continui cambiamenti nelle tendenze di mercato, i commercianti non hanno un pubblico target fisso, il che rende difficile stabilire una base di clienti fedeli.

Nel processo di standardizzazione dell'industria del commercio elettronico transfrontaliero, l'immagine professionale del negozio e il target di clienti mirati sono la base fondamentale per la crescita e il successo di un sito indipendente. Il modello di distribuzione può soddisfare solo un'esigenza momentanea e, a lungo termine, la sua competitività è più debole.

2. Modello verticale

A differenza del modello di distribuzione, il modello verticale si riferisce a un modello di sito indipendente focalizzato su un settore specifico, concentrandosi su un mercato di nicchia e avendo una posizione di marca unica e un pubblico target fisso.

I vantaggi del modello verticale risiedono nella focalizzazione del negozio su prodotti di una determinata categoria verticale, consentendo una profonda penetrazione nel settore pertinente e circostante. Attraverso la gestione del modello verticale, i commercianti possono avere una migliore comprensione dei prodotti, delle forme di marketing, delle catene di fornitura e delle caratteristiche dei consumatori. Pertanto, il modello verticale percorre una strada a lungo termine di branding e professionalità, che favorisce l'attrazione del pubblico target e l'aumento del tasso di ricompra.

Nella scelta del modello verticale, i commercianti devono selezionare un settore di nicchia appropriato in base alle caratteristiche dei prodotti e del pubblico target. Tuttavia, è importante valutare il grado di specializzazione per evitare settori troppo ridotti e categorie eccessivamente competitive.

3. Modello del sito di marca

Il negozio in modalità verticale, grazie alla sua professionalità e alla sua base di clienti target nel campo verticale, può essere ulteriormente sviluppato nel modo di un sito di marca.

Il modo di un sito di marca pone il prodotto al centro della costruzione del marchio, richiedendo che il commerciante abbia competenze di design e sviluppo del prodotto, nonché la capacità di costruire un marchio e di adottare apposite tecniche di marketing.

Divisibili per catena di fornitura

Oltre alla divisione in base al prodotto, il modo di gestire un sito indipendente può essere suddiviso anche in base all'approccio della catena di fornitura. I modelli di gestione comuni includono Dropshipping e DTC.

1. Dropshipping

Il Dropshipping, noto anche come modello di dropshipping, è un modo per i commercianti di siti indipendenti di mettere in vendita un prodotto e successivamente ordinare dal fornitore una volta ricevuto l'ordine dal cliente. Il fornitore si occupa direttamente di spedire il prodotto al cliente.

I vantaggi del Dropshipping sono che i commercianti affrontano una minore pressione aziendale, non devono preoccuparsi di problemi di trasferimento di denaro e inventario e possono iniziare rapidamente, concentrandosi sulla gestione del negozio.

Tuttavia, il modello di dropshipping richiede un controllo maggiore sulla catena di approvvigionamento. I rivenditori non possono gestire l'inventario e il costo dei prodotti dipende dai fornitori. Non è possibile regolare i prodotti e la logistica, il che potrebbe influire sulla reputazione del negozio. Pertanto, quando si sceglie il modello di dropshipping, i rivenditori devono selezionare rigorosamente i fornitori collaboratori dalla fonte.

2. DTC

DTC, acronimo di Direct-to-Consumer, è un modello in cui l'azienda si rivolge direttamente ai consumatori. Questo modello cambia la relazione tra l'azienda e i consumatori.

Nel modello DTC viene eliminato l'intermediario e l'azienda ha il controllo sulla produzione grazie alla presenza di una forte catena di approvvigionamento o di una propria fabbrica. Attraverso canali digitali come Internet, l'azienda può entrare in contatto diretto con i consumatori e ricevere rapidamente il feedback sulle loro esigenze per apportare eventuali modifiche alla produzione upstream.

Il modello DTC ha alcuni vantaggi nella creazione del brand e nella fidelizzazione dei clienti ed è diventato un modello di gestione di siti web indipendenti molto popolare.

Tuttavia, questo modello che controlla l'intera catena di approvvigionamento richiede maggiori risorse finanziarie e capacità operative, nonché un livello più alto di competenze. Prima di scegliere il modello DTC, i rivenditori devono fare una pianificazione e una preparazione adeguata in termini di selezione dei prodotti e gestione delle operazioni.

Ci sono differenze tra i diversi modelli di business e i commercianti possono scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze in base alla situazione e alla fase di sviluppo. Tuttavia, è importante sottolineare che i diversi modelli di business non sono completamente separati e possono essere integrati o trasformati in determinate condizioni.